Informativa nel settore dei servizi finanziari
Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Misure adottate da Optima SIM per l’integrazione dei rischi di sostenibilità e per la considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità.

In data 9 dicembre 2019 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (di seguito anche il “Regolamento SFDR”), come integrato dal Regolamento (UE) 2020/852 del 18 giugno 2020 (di seguito anche il ”Regolamento Taxonomy”), contenente norme armonizzate sull’integrazione dei rischi di sostenibilità e sulla considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti e di consulenza in materia di investimenti o di assicurazioni al fine di rafforzare la protezione degli investitori finali e migliorare l’informativa a loro destinata. Si riportano di seguito le dichiarazioni previste dal Regolamento SFDR circa le misure adottate da Optima SIM per l’integrazione dei rischi di sostenibilità e per la considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità.

Il Regolamento SFDR richiede ai Partecipanti ai mercati finanziari di pubblicare informazioni circa le proprie politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali d’investimento o di assicurazioni, nonché le modalità con cui i rischi di sostenibilità sono integrati nelle politiche di remunerazione.

 

 

Il Regolamento SFDR richiede ai Partecipanti ai mercati finanziari che decidono di prendere in considerazione i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, di pubblicare una dichiarazione concernente le proprie politiche di dovuta diligenza per quanto riguarda tali effetti.